A.S.D. Passion Horses
A.S.D. Passion Horses
Realizzato da
AREA PSICOLOGICA
Accudire un cavallo promuove il senso di responsabilità perchè il bambino o l'adulto si rende conto che dipende da lui, dalle sue cure e ciò implica dei doveri. Tutto ciò porta a maturare e a crescere sviluppando la propria autostima. Attraverso il contatto corporeo l'individuo acquisisce controllo e fiducia in se, regolando i livelli di ansia e si incentiva un forte senso di sicurezza.
AREA COGNITIVA
L'attività equestre favorisce la capacità di attenzione e concentrazione, sviluppa capacità di memoria, pensiero induttivo e logica nell'organizzazione di determinate sequenze operative (es. Tutte le azioni da compiere prima di salire su un cavallo; pulirli, sellarlo, ecc.)
AREA SOCIALE
Il cavallo favorisce sopratutto nell'individuo con difficoltà un aumento della motivazione a comunicare e relazionarsi prima con l'animale e poi con le persone coinvolte nell'attività in un ambiente idoneo dove non ci sono regole rigide, ma rispetto reciproco.
E' utile per bambini e adulti che presentano psicopatologie dell'età evolutive, disturbo dell'apprendimento, capacità motorie, della comunicazione, disturbo generalizzato dello sviluppo, deficit dell'attenzione o disturbo della condotta.
All'interno del maneggio ci sono delle regole da accettare e rispettare necessarie per condividere con il resto del gruppo e favorire il piacere di stare insieme.
Una passione condivisa con compagni dove l'attività proposta in piccoli gruppi porta a rispettare ed aspettare il proprio turno.
AREA NEUROMOTORIA
Il movimento del cavallo, i continui spostamenti del baricentro stimolano e sviluppano il senso dell'equilibrio migliorando le capacità coordinative-motorie.
AREA PSICOMOTORIA
Attraverso il cavallo si conosce il proprio corpo, si migliora la coordinazione oculo-manuale, spazio-temporale, attentiva ed esecutiva.
AREA SENSORIALE
Accudire un cavallo nell'ambiente naturale tra colori, odori, rumori, ecc. Favorisce lo sviluppo di stimolazioni sensoriali che portano beneficio sia ai bambini con deficit sensoriali, ma anche per persone con disturbi cognitivi o affetti da autismo.
AREA EMOTIVO-AFFETTIVA
Il cavallo favorisce sentimenti di autostima e sicurezza di sè che và a maturare nel tempo.
Chi viene a contatto con il cavallo può mettere in atto dei meccanismi di proiezione dei propri vissuti emotivi su di esso diventando un mediatore emozionale tra il mondo interno ed esterno.
BENESSERE PSICO-FISICO
Lo sport praticato all'aria aperta mette in contatto il bambino con la natura.
I bambini di oggi passano molto tempo a casa davanti alla televisione diventando sempre più ascoltatori passivi, ciò porta all'isolamento, alla sedentarietà.
Lo "stare chiuso" contribuisce ai disagi e ai disturbi che affliggono i ragazzi di oggi